top of page

Scritto da 

Niccolò Budoia

6 giugno 2025

WRC

Fuori quattro big, altri due si cappottano. Guida Ogier con un'inezia su Fourmaux.

Chi l'avrebbe mai detto che questo Rally Italia Sardegna avrebbe detto così tanto già dalle primissime prove speciali? Certo, guida Sèbastien Ogier che proverà, insieme a Vincent Landais, a vincere una corsa che gli piace moltissimo ma che non fa sua dal 2021, ma Adrien Fourmaux e Alexandre Coria sono vicinissimi e lo pressano ad appena 2"1. Vicini anche Ott Tanak e Martin Jarveoja, che sono a 7"8, ma entrambi i piloti Hyundai si sono lamentati: l'estone non trova la sua i20 scorrevole proprio per niente, il francese si è lamentato di una scarsissima capacità di assorbire gli urti sui sassi. Ci sarà lavoro per meccanici e ingegneri, insomma.


Sami Pajari e Marko Salminen, a 16"8 da Ogier, precedono di sei secondi Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen, mentre Elfyn Evans e Scott Martin pagano oltre un minuto dopo aver assolto l'ingratissimo compito di spazzare le strade per tutta la giornata, senza per forza di cose venirne a capo. Peggio hanno fatto complessivamente Takamoto Katsuta e Aaron Johnston, che si sono cappottati nella prova di Telti all'altezza di un tornantino stretto. Danni non clamorosi, ma 45" persi sul momento e altri 25" almeno perchè la loro Toyota non girava più a pieno ritmo. Montati gli occhialoni per ripararsi dalla polvere che filtrava dal parabrezza e soprattutto dalla portiera semi-distrutta, hanno perso un altro minuto a Sa Conchedda e ora si trovano a 1'18" da Evans. Nello stesso punto si sono cappottati anche Jourdan Serderidis e Frédéric Miclotte, ma sono comunque i migliori di M-Sport.


Gli altri tre equipaggi Ford sono usciti proprio nel primo passaggio a Telti (ve lo raccontiamo qui), e nella stessa prova il secondo passaggio ha tolto di mezzo i campioni del mondo in carica Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe: i belgi si erano appena ripresi la testa della corsa quando sono finiti larghi all'uscita da un salto staccando la posteriore sinistra. Si sono fermati dopo poche centinaia di metri.


Domani è tutto aperto: Katsuta e soprattutto Evans e Rovanpera potranno sfruttare l'inversione dell'ordine di partenza delle Rally1 per attaccare le posizioni di testa, ma lo stesso farà Ogier che oggi partiva terzo e domani partirà undicesimo o dodicesimo, a seconda del fatto che Sesks riparta o meno. Ne vedremo delle belle, con due passaggi a testa per Coiluna-Loelle, Lerno-Su Filigosu e Tula-Erula.

RIS: primo giorno pazzissimo, guida Ogier

Articoli correlati

NEWS

Fontana: "Speravo di vincere, ma è stata dura"
Matteo Fontana racconta la sua prima vittoria in carriera nel WRC3, che ora guida con nove punti di margine sugli inseguitori.

NEWS

Le classifiche del WRC: Evans leader assoluto, Daprà sale terzo di WRC2, Fontana primo nel WRC3
Evans ancora leader nel Mondiale con 19 punti su Sébastien Ogier, che lo ha nel mirino. Daprà terzo nel WRC2 a -18 da Yohan Rossel, Fontana ne ha nove di vantaggio nel WRC3.

NEWS

Bis italiano, Matteo Fontana alla prima in carriera nel WRC3
Doppio inno di Mameli a Olbia: Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi hanno conquistato la classifica del WRC3 per la prima volta in carriera.

NEWS

Commovente Daprà, il WRC2 è suo
Con Luca Guglielmetti ha fatto suo il WRC2, conquistando in un colpo solo il primo podio e la prima vittoria iridati in carriera.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page