top of page

Scritto da 

Comunicato stampa

13 maggio 2025

TIR

Una delle prove speciali più lunghe d’Italia attende i concorrenti alla gara genovese.

Sono passati pochi giorni dall’11 maggio, data di apertura delle iscrizioni per il 41° Rally della Lanterna che, dopo il grande successo della Finale di Coppa Italia disputata lo scorso novembre, torna in una collocazione più classica. Dal 13 al 15 giugno la città di Genova sarà nuovamente al centro dell’attenzione rallystica nazionale per la quarta gara del TIR (Trofeo Italiano Rally). Il Rally della Lanterna sarà il secondo round del girone B ed i concorrenti potranno raccogliere preziosi punti anche per la Coppa Rally Zona 2.

Tra conferme e novità la classica genovese festeggerà nel migliore dei modi il ritorno in un campionato nazionale, una validità che mancava da ben dieci anni. Era infatti il 2015 quando si disputarono l’ultima edizione valida per il Campionato Italiano WRC e la mitica prova speciale indoor all’interno del Palasport, entrato poi in una lunga fase di abbandono prima e ristrutturazione poi; l’arena è stata da poco restituita alla città, ma la nuova configurazione non permette di allestire una prova speciale rallystica.Confermata la sede di partenza ed arrivo in Piazza della Vittoria, proprio sotto l’Arco dei Caduti, definita una delle più sceniche d’Italia, così come è confermato l’allestimento del parco assistenza nel piazzale dello stadio Luigi Ferraris di Marassi. Quartiere di Marassi che ospiterà anche le verifiche sportive presso l’Istituto Firpo Buonarroti, previste per il pomeriggio di venerdì 13 giugno.

Le novità più grandi riguardano il percorso, che sarà rivisto rispetto all’edizione valida come Finale di Coppa Italia; invariati shakedown e le prove speciali “Sant’Eusebio” e “Laccio”, che però sarà ripetuta due volte sabato 14 giugno. Tra i due passaggi i concorrenti si fermeranno a Torriglia per un riordino, con la cittadina dalla grande tradizione rallystica che tornerà così dopo molti anni ad ospitare una competizione. I cambiamenti più importanti saranno invece per le prove speciali della domenica. La “Portello” tornerà a percorrere la celebre inversione finale, mentre la “Brugneto” tornerà nella sua storica configurazione e misurerà ben 24,2 km. Una vera e propria università del rallysmo, che sarà percorsa due volte e che sarà decisiva per la classifica finale, specialmente in un periodo in cui le prove speciali lunghe sono sempre più rare.

Tanti sono i protagonisti di alto livello attesi all’ombra della Lanterna, pronti a sfidarsi per scrivere il proprio nome nell’albo doro dopo quello di Marco Pollara, vincitore dell’edizione 2024.


Iscrizioni aperte al 41° Rally della Lanterna

Articoli correlati

NEWS

Iscrizioni aperte al 41° Rally della Lanterna
Una delle prove speciali più lunghe d’Italia attende i concorrenti alla gara genovese.

NEWS

Manuel Bracchi ancora a podio al Coppa Valtellina
Ottima prova del driver di Ardenno che sulla Skoda Fabia Evo, insieme a Federica Mauri, ottiene il terzo posto assoluto in una gara valevole per il TIR.

NEWS

TIR, in Valtellina Re scappa nel girone B (in attesa di Crugnola)
Alla prima del girone B, Alessandro Re s'impone in Valtellina al termine di una gara dominata dai capricci del meteo. È lui il primo rivale a distanza di Corrado Pinzano, vincitore del Rally della Marca, ma su tutti pende la spada di Damocle di Andrea Crugnola.

NEWS

Al 68° Coppa Valtellina anche il terzo atto della Lombardia Rally Cup
Nel fine settimana il primo appuntamento del TIR Girone B sarà anche valevole come terza gara del Trofeo delle Province Lombarde.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page