top of page

Scritto da 

Niccolò Budoia

17 marzo 2025

CIAR

Il CIAR Sparco inizia con 74 equipaggi al via: al trittico delle meraviglie Crugnola-Basso-Campedelli si aggiungono Gryazin, Andolfi, Daprà, Kovalainen e Korhola, fra gli altri.

È un elenco iscritti decisamente interessante quello che questo weekend ci porterà ad assistere al via del CIAR Sparco: 74 equipaggi, 18 in lizza per l'Italiano, 17 per il Promozione e altri 11 per il 2 Ruote Motrici (aspettando la quarantina del Trofeo Lancia).

Fra i piloti da battere non manca il trittico delle meraviglie che ha acceso l'Italiano nelle ultime edizioni: al via Andrea Crugnola, Giandomenico Basso (che ha optato per la Skoda Fabia RS e non per la Toyota GR Yaris di Delta Rally) e Simone Campedelli, quest'ultimo alla prima da gommato Michelin. Quindi sarà la volta di Marco Signor (Yaris), Bostjan Avbelj e Roberto Daprà (entrambi Fabia RS), ovvero i tre che l'anno scorso hanno impreziosito oltremodo il Promozione, ma un occhio attentissimo va riservato a Nikolay Gryazin: al Ciocco per preparare al meglio l'Europeo, il pilota di San Pietroburgo può infastidire non poco gli italiani per la vittoria assoluta: sarà comunque del tutto trasparente ai fini del punteggio.

Non prenderà punti ma potrà toglierne Corrado Pinzano, al Ciocco per preparare il TIR che lo vedrà protagonista nel tentativo di difendere il titolo 2024, mentre in piena lotta ci sarà un Fabio Andolfi che si conferma alfiere Hyundai dopo la prima sfortunata uscita a Foligno. Un'altra Hyundai sarà quella di Benjamin Korhola, mentre il connazionale ex F1 Heikki Kovalainen guiderà una Citroën C3. La Toyota ufficiale, come già comunicato, sarà affidata a Thomas Paperini, sottoposto a una doppia prova: debutto da ufficiale e per giunta nella gara di casa.

Molto interessante anche la lotta fra le 2 Ruote Motrici, con il campione in carica Gianandrea Pisani che si dovrà confrontare subito da vicino con Christopher Lucchesi, Alex Ferrari, Simone Di Giovanni, Federico Francia, Mattia Grassi e il nostro portacolori Nicolò Ardizzone. L'Italiano si conferma internazionale anche fra le trazioni anteriori grazie alla presenza, di cui si vociferava da tempo, del finlandese Tuukka Kauppinen, il più giovane vincitore di sempre all'Arctic Rally, che si dovrà confrontare anche con gli italiani con prospettive europee: Davide Pesavento, reduce da una sfortunata campagna continentale l'anno scorso, e Matteo Doretto, che la proverà questa stagione. In Rally4 ma fuori dall'Italiano al via c'è anche Francesco Dei Ceci, anche lui con un programma europeo bell'e pronto.

I dieci della Yaris Rally Cup vedono al via Tommaso Paleari, vicecampione l'anno scorso, Fabrizio Andolfi jr, terzo nel 2024, Salvatore Lo Cascio, Mattia Vita, Giovanni Battista Dello Russo, Mattia Zanin (nell'Europeo fra 2023 e 2024), Maira Zanotti, il francese Benjamin Boulenc, Federico Gangi e Fabio Solitro: ne vedremo delle belle anche qui.

In 74 al Ciocco, prima del CIAR

Articoli correlati

NEWS

Dallapiccola senza freni, ma in testa allo Junior
Il trentino ha corso le ultime due prove con un tubo dei freni tranciato al posteriore sinistro, ma è in testa alla classifica Junior.

NEWS

Sfortunaccia Signor: rottura, si ritira prima della prova
Il trevigiano, arrivato al controllo orario, ha timbrato ma poi non è riuscito a prendere il via della prova: si è ritirato.

NEWS

Pesavento ha in mano la classifica del 2RM
Il vicentino guida fra le trazioni anteriori, ma Pisani recrimina per uno spegnimento sulla linea di partenza.

NEWS

Crugnola ancora leader a Sanremo, ma il secondo posto basterebbe a Basso
Crugnola guida ancora la classifica, con Basso secondo a 4"7 nonostante il forcing di Andolfi, terzo. Prima vittoria di PS per Campedelli sulla Toyota.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page