
Niccolò Budoia
15 maggio 2025
WRC
Sarà un Portogallo bagnato almeno nella prima giornata quello che i concorrenti si troveranno ad affrontare da stasera. Cinque gli italiani al via, tre in WRC2.
Sarà un Portogallo bagnato quello che i piloti e i navigatori del Mondiale si troveranno ad affrontare da stasera, quando dalla spettacolo di Figueira scatterà la quinta prova del WRC 2025. Le prove di venerdì, le temibilissime Mortagua, Lousa, Gois e Arganil, saranno probabilmente bagnate, andando a creare ulteriori difficoltà a una delle gare già di per sè fra le più difficili del pianeta. Ma occhio, perchè oggi sulle speciali splende il sole e non è assolutamente detto che il vento non aiuti ad asciugare tutto: un bel rebus.
Se lo sterrato atlantico resterà bagnato, i piloti in testa alla classifica avrebbero la possibilità di tentare di fare la differenza nel primo passaggio. Ciò vale per Elfyn Evans e Martin Scott, ma anche per Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen. I due, divisi da 33 punti in classifica, hanno obiettivi giocoforza contrapposti: il gallese vorrà approfondire il distacco, il finlandese ridurlo quanto possibile. Lo shakedown di stamattina ha premiato il secondo, che ha dato 1"4 a Evans, ma secondi hanno chiuso Thierry Neuville e Martjin Wydaeghe. Terzi in classifica con 42 punti meno di Evans, i campioni del mondo in carica hanno un solo punto di vantaggio su Sébastien Ogier e Vincent Landais, che hanno saltato Svezia e Kenya. Oltre agli altri consueti protagonisti del Mondiale, da segnalare il rientro degli estoni Martins Sesks e Renars Francis, che tornano con la Ford Puma Rally1.
Il WRC2 avrà la bellezza di 43 equipaggi al via, compresi tre italiani. Lì davanti splendono i nomi di Olver Solberg, Gus Greensmith, Yoan Rossel, Fabrizio Zaldivar, Roope Korhonen, Leo Rossel, e fra gli italiani Roberto Daprà, insieme a Luca Beltrame per l'impossibilità di Luca Guglielmetti di volare in Portogallo, arriva ad affacciarsi sull'oceano da nono nella classifica WRC2, mentre Giovanni Trentin e Alessandro Franco correranno la loro prima gara su sterrato del campionato più importante: hanno già colto il loro primo punto del WRC2 Challenger alle isole Canarie. Al via con la loro Citroën C3 Rally2 (gli altri al solito sulle loro Skoda Fabia RS Rally2) anche Rachele Somaschini e Nicola Arena.
Iscritti ma senza prendere punti nel WRC3 ci sono anche Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi, mentre in Rally5 Paolo Ravaglione torna in una gara iridata tre anni dopo il Rally di Spagna 2022 e lo fa con Giacomo Ciucci alle note.

Il Mondiale trova un Portogallo bagnato, occasione per i primi
Articoli correlati
SCOPRI I NOSTRI PARTNERS




