
Niccolò Budoia
16 giugno 2025
ERC
Il lettone vince al ritorno nell'ERC, mentre il polacco prende la testa del campionato. Mabe è terzo con 21 punti di ritardo.
Mārtiņš Sesks e Renārs Francis, a bordo della Škoda Fabia RS Rally2 del Team MRF Tyres, hanno conquistato una vittoria netta all’ORLEN OIL 81° Rally Poland, quarto appuntamento del FIA European Rally Championship 2025. Per il duo lettone si tratta del secondo successo consecutivo nella gara polacca, ottenuto grazie a una prestazione dominante con 9 vittorie su 14 prove speciali, chiudendo con un vantaggio di 1:06.3 su Mikołaj Marczyk e Szymon Gospodarczyk.
L’equipaggio di casa (Škoda Fabia RS Rally2) ha gestito con intelligenza l’intero weekend, portando a casa il secondo posto davanti al pubblico di Mikołajki e riconquistando la vetta della classifica ERC con 81 punti, 16 in più del norvegese Mads Østberg (Citroën C3 Rally2).
Terza piazza per Jon Armstrong e Shane Byrne su Ford Fiesta Rally2, al miglior risultato stagionale. Gli anglo-irlandesi hanno chiuso a +1:15.8, salendo per la seconda volta in carriera sul podio ERC, sempre in Polonia. Armstrong ha anche ottenuto il suo primo podio su fondo sterrato.
La gara si è aperta venerdì sera con la classica super speciale all’Arena di Mikołajki, vinta da Marczyk per un soffio su Mabellini. Sabato si sono disputate sei prove su tre tratti cronometrati ripetuti, dove Sesks ha preso il comando grazie a cinque scratch. Domenica, con tre tratti su sterrato ripetuti due volte, l’episodio chiave è stato il ritiro di Roope Korhonen (Toyota GR Yaris Rally2) nella SS10 Pozezdrze, mentre occupava la seconda posizione. Da quel momento Sesks ha controllato il ritmo fino alla fine, sigillando la vittoria con il miglior tempo nella Power Stage (SS14 – Gmina Mrągowo 2).
Il finale ha visto completare la top 5 con Reiersen-Gustavsson (Škoda, +1:37.9) e Østberg-Bernacchini (Citroën, +1:54.9). Notevoli anche le performance di Simone Tempestini, terzo tempo nella Power Stage, e di Mabellini, quarto nella stessa prova.
In ERC3, secondo successo consecutivo per Tymoteusz Abramowski e Jakub Wróbel (Ford Fiesta Rally3), davanti a Vatanen-Ottman (Renault) e Charpentier-Barral (Ford). Dominio di Calle Carlberg e Jørgen Eriksen (Opel Corsa Rally4) tra gli Junior ERC, con oltre due minuti di margine su Ioan Lloyd (Peugeot).
Dopo quattro round, la classifica ERC vede Marczyk al comando con 81 punti, seguito da Østberg (65), Korhonen, Reiersen e Mabellini a quota 60. Armstrong è sesto con 46 punti, seguito da Johansson (41), Sesks (35), Gryazin (34) e Brynildsen (31).
Il FIA ERC si sposta ora sull’asfalto, con il prossimo appuntamento in programma dal 4 al 6 luglio al Rally di Roma Capitale.

Sesks domina in Polonia, Marczyk leader dell'ERC
Articoli correlati
SCOPRI I NOSTRI PARTNERS




