
3 luglio 2025
CIAR
Ecco come si presenta il Trofeo Lancia prima del Rally di Roma Capitale, gara importantissima nella stagione lancista.
Dopo il Rally Due Valli, il Trofeo Lancia è pronto a tornare sotto i riflettori in uno degli appuntamenti più attesi della stagione: il Rally di Roma Capitale. L'evento, in programma dal 4 al 6 luglio, sarà valido sia per il FIA European Rally Championship (ERC) che per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR), confermandosi crocevia fondamentale per le ambizioni di molti giovani piloti che potranno prendere punti sia alla fine della prima che della seconda tappa.
La gara romana rappresenta il terzo round stagionale del monomarca firmato Lancia e si preannuncia come un banco di prova decisivo per i protagonisti della Lancia Ypsilon Rally4 HF. Il percorso si snoda per oltre 207 chilometri cronometrati e 13 prove speciali, attraversando scenari unici che vanno dalla maestosità del Colosseo ai paesaggi laziali, fino al cuore nevralgico di Fiuggi, base logistica dell'evento.
Ben 103 equipaggi sono attesi al via, tra cui una nutrita pattuglia del Trofeo Lancia: 18 vetture iscritte, ovvero quasi il 20% del totale. Di questi, 12 sono piloti Under35 che puntano a conquistare un posto nella futura squadra ufficiale Lancia per l’ERC 2026, progetto guidato dal direttore Eugenio Franzetti.
La gara capitolina avrà una doppia valenza all’interno del trofeo: il venerdì e il sabato varranno come gara a sé, mentre la domenica assegnerà i punti della "seconda gara" del weekend. Una struttura che raddoppia le insidie, ma anche le opportunità: l'en plein sarebbe strepitoso per i piloti, ma ogni errore potrebbe pesare il doppio rendendo la sfida ancora più incandescente.
Al vertice della classifica generale c’è Gianandrea Pisani, leader anche della categoria Master, con un margine risicato di appena 8,5 punti su Davide Pesavento, vincitore al Due Valli e in testa tra gli Junior e nel Campionato Italiano 2 Ruote Motrici. Ma tra i due potrebbe inserirsi Giorgio Cogni, già vincitore della categoria Rally4 nell’edizione 2024 proprio a Roma. Occhi puntati anche sui giovani Junior Gabriel Di Pietro, deciso a riscattare la sfortuna patita al Due Valli, e Nicolò Ardizzone, galvanizzato dal podio conquistato a Verona e determinato a confermarsi tra i protagonisti. La categoria Junior vedrà inoltre la presenza di Asia Vidori, unica rappresentante femminile, che aggiunge un prezioso tocco di rosa alla competizione.
Tra i Master, attenzione agli outsider Michael Lengauer e Andrea Mazzocchi, a ridosso del podio nell’ultima gara. Riflettori anche sulla new entry Adam Sroka, oltre ai già noti Federico Francia, Edoardo De Antoni ed Emanuele Rosso, pronti a sorprendere. Nella categoria Expert, Denis Vigliaturo guida la classifica forte di due vittorie in altrettante gare, ma dovrà guardarsi le spalle da Emanuele Fiore e soprattutto da Dariusz Polonski, pilota di grande esperienza a livello europeo. Pierluigi Marino, in costante crescita sulla Ypsilon Rally4 HF, potrebbe essere la mina vagante, così come Giuseppe Piumatti e Mauro Porzia, decisi a insidiare i vertici.
Con un mix esplosivo di talento, competizione serrata e paesaggi mozzafiato, il Rally di Roma Capitale si appresta a regalare nuove emozioni nel segno del Tridente. Il Trofeo Lancia è pronto a scrivere un’altra pagina appassionante del suo 2025.

Facciamo il punto del Trofeo Lancia prima del Rally di Roma Capitale
Articoli correlati
SCOPRI I NOSTRI PARTNERS




