top of page

Scritto da 

Comunicato stampa

12 novembre 2025

ALTRE GARE

Due giornate di sole hanno abbracciato la terza edizione della gara organizzata da Reggello Motor Sport ispirando sfide spettacolari. Il resto del podio all’elbano Volpi e ai fratelli fiorentini Ancillotti, anche loro su Skoda. Tra le due ruote motrici efficace prestazione per il parmense Vescovi, all’esordio con la Lancia Ypsilon HF, anche quinto assoluto.

Vittoria per i pistoiesi Emanuele Danesi e Jacopo Innocenti, su una Skoda Fabioa RS Rally2, al 3° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini, la gara organizzata da Reggello Motor Sport, in collaborazione con l’Automobile Club Firenze, in programma per questo fine settimana.

 

Dopo nove selettivi tratti cronometrati per circa sessanta chilometri di sfide, la vittoria è andata al pilota di Marliana insieme all’esperto codriver di Pistoia al termine di un confronto serrato contro gli elbani Andrea Volpi e Gabriele Gentini, su pari vettura. Il valore della vittoria di Danesi, oltre che essere la prima in carriera, è avvalorato dal fatto che fosse all’esordio assoluto su una vettura a trazione integrale dopo anni di esperienza a due ruote motrici.

 

Avvincente, la cronaca della sfida sui colli fiorentini, con Volpi che aveva preso il comando della classifica con l’ambo delle prove del sabato pomeriggio. Il pilota di Portoferraio ha dovuto poi cedere il passo a Danesi dalla quinta prova, con quest’ultimo sempre prima sempre alle costole dell’altro e poi bravo a mantenere la calma facendo da battistrada e controllando la situazione con freddezza, arrivando quindi ad assestare il colpo finale firmando il miglior tempo sull’ultimo tratto cronometrato, a sancire una prestazione cristallina. E finalmente, dopo le prime due edizioni della gara andate in tasca ad equipaggi provenienti da fuori regione, questa terza è rimasta in Toscana.

 

Notevole ad ogni modo la prestazione di Volpi, deciso a riscattare un’annata avara di soddisfazioni, comunque portando la sua Fabia RS al secondo gradino del podio con onore, nonostante qualche errore ed un feeling non facile da trovare, essendo la prima volta al via a Scandicci.

 

Hanno completato il podio i fratelli fiorentini Lorenzo e Cosimo Ancillotti, anche loro al debutto con una vettura a quattro ruote motrici, una Skoda Fabia nella versione “evo”, cioè la penultima evoluzione prodotta dalla casa boema. Bravi a rimanere lucidi contro avversari di alto profilo, gli Ancillotti hanno saputo mantenere con determinazione un ritmo da vertice, respingendo gli attacchi dei turchi Cukurova-Ackay (Skoda Fabia RS), costantemente nelle posizioni alte della classifica. Un risultato che è valso ai fratelli toscani l’apprezzamento di colleghi e addetti ai lavori.

 

Fuori dal podio, quarti appunto, i turchi sopra menzionati. Innamorati dell’Italia e delle sue prove speciali, un affetto che hanno onorato con una prestazione di elevato livello, considerando che pure loro non conoscevano le “piesse” che hanno incontrato.

 

E non è certo passata inosservata l’efficace prestazione del parmense Roberto Vescovi, in coppia con Giancarla Guzzi, tornato alle due ruote motrici dopo due stagioni con la Skoda e qui all’esordio con una Lancia Ypsilon HF Rally4. Il 54enne emiliano, non nuovo a performance di spessore in Toscana, ha subito occupato posizioni da alta classifica duellando ad armi pari con le trazioni integrali, conferma di una classe straordinaria.

 

Sesta posizione finale, in progressione dalla nona iniziale, per il teramano Alfredo “Dedo” De Dominicis, con Massimo Daddoveri al fianco sulla Peugeot 208 di categoria N5. Per loro la gara era da interpretare a titolo di test per la vettura, avendo individuato le prove speciali fiorentine come assai adatte per avere riscontri tecnici importanti.

 

Settima piazza, con anche 30’ di penalità per un ritardo ad u controllo orario, per l’aretino Paolo Segantini, con Innocenti alle note. Tornato sulla Skoda Fabia Evo, il pilota di Bibbiena non ha mai trovato il feeling sia con le strade affrontate che con il set-up della vettura, due fattori che insieme alla penalità stessa gli hanno precluso di certo qualcosa di più.

 

Ottavi, anche in questo caso con ampio merito, il pistoiese Alessandro Gori con il lucchese Giovanni Foscarini. Pure per loro si trattava di un esordio, quello a bordo di una Lancia Ypsilon Rally4, dopo un’intera stagione, quella del ritorno dopo alcuni anni di stop, da parte del pilota di Montale e dopo anche una notevole progressione di risultati da inizio anno con una Peugeot 208.

 

La top ten è stata poi chiusa dalle interessanti prestazioni del bresciano Ludwig Zigliani, in coppia con Sara Montavoci sulla Renault Clio Rally3, compagna di una interessante stagione per loro e da Emanuele Corti con Arianna Catalano, sulla Renault Clio RS Gruppo N. Per la coppia di Montemurlo, nonostante una seconda parte di gara in apprensione per alcuni problemi al motore,  è stato un firmare un’altra prestazione entusiasmante, fotocopia di tutte le altre quest’anno.

 

Ci sono state anche alcune storie sfortunate, come quelle dei fiorentini Alessandro La Ferla e Marco Cavalieri. Il primo, atteso ad un riscatto dopo l’incidente del 2024, non ha potuto neppure prendere il via a causa della rottura del motore alla sua Skoda Fabia dopo il test del sabato mattina mentre Cavalieri è uscito di strada durante la prima prova speciale. Anche al lombardo Mauro Miele (il vincitore della prima edizione del 2023), quest’anno ha detto male, dovendo alzare bandiera bianca per uscita di strada durante la quarta prova, quando occupava la terza posizione nella generale.

Danesi e Innocenti si sono imposti a Scandicci

Articoli correlati

NEWS

Miki Biasion guest star alla Cronoscalata di Tandalò 2025
Il due volte campione del mondo rally e Brand Ambassador Lancia porterà in Sardegna la Lancia Ypsilon HF Rally4 che quest’anno ha fatto il suo esordio nelle competizioni vincendo il titolo costruttori nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco di due ruote motrici.

NEWS

Sardelli è quinto al Colline Metallifere, ultima del suo 2025
Quarta gara della stagione mostrando grande crescita, alla guida della Skoda, di certo un ottimo trampolino di lancio per il 2026.

NEWS

Il Rally della Fettunta numero 46 è ai nastri di partenza
Al 46/o Rally della Fettunta olio nuovo e tanto divertimento. Il 6-7 dicembre la corsa del Chianti tra Firenze e Siena. Una gara amica del pubblico immersa in colline di grande fascino che unisce le auto moderne alle storiche.

NEWS

Strada inagibile, il Rally di Sperlonga 2025 non si disputerà
La conferenza di servizi e il parere provinciale sanciscono lo stop all’edizione 2025 per l'inagibilità della SP105 che sarebbe stata utilizzata per la prova della “Magliana”. Resta l’impegno da parte dell'organizzazione a guardare al futuro.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page