
Comunicato stampa
9 giugno 2025
CRZ
L’iconica gara che l’Automobile Club Reggio Emilia ha affidato nell’organizzazione a MaremmaCorse 2.0, ha individuato un significativo sostegno agli equipaggi. Sono in programma tre diverse prove speciali da ripetere altrettante occasioni per un totale cronometrato di 63,870 chilometri. Saranno accettate anche le “Auto Classiche”.
Iscrizioni aperte fino al 13 giugno, per il 44. Rally Appennino Reggiano, in programma per il 21 e 22 giugno, secondo round della Coppa Rally di zona 6,
L’attesa è molta, in zona, la iconica competizione che l’Automobile Club Reggio Emilia ha affidato in gestione alla MaremmaCorse 2.0, sta conoscendo un notevole fermento ed interesse, in virtù della propria lunga tradizione.
Il “reggio”, come viene affettuosamente chiamato è uno dei rallies più iconici in Italia, ricco di un passato glorioso e indimenticabile e la storia prosegue con l’edizione duemilaventicinque il cui percorso avrà qualche modifica rispetto al recente passato, ma tutto sarà ispirato alla tradizione delle intriganti “piesse” sull’appennino, con Castelnovo ne’ Monti ancora il cuore pulsante.
UN SIGNIFICATIVO SOSTEGNO PER CHI CORRE
Seguendo da vicino le vicende di chi corre e monitorando le loro difficoltà sempre più stringenti, l’organizzazione, insieme all’Automobile Club Reggio Emilia, ha attuato un’iniziativa dedicata proprio agli equipaggi che saranno in gara, sul tema delle franchigie assicurative, le quali, per normativa vigente, vanno a ricadere sui concorrenti (Art. n. 56 del Regolamento Sportivo Nazionale).
In ragione di questo, l’Automobile Club di Reggio Emilia, insieme all’ Organizzatore Maremma Corse 2.0, ha deciso un passo significativo nei confronti dei concorrenti che accetteranno la sfida del Rally reggiano, contribuendo alla corresponsione della franchigia per un importo massimo di € 3.000,00 (tremila). In caso di pluralità di sinistri, tale importo (€ 3,000,00) sarà suddiviso in parti uguali in base al numero dei sinistri stessi.
IL PROGRAMMA DI GARA
Sono in programma tre diverse prove speciali da ripetere altrettante occasioni per un totale cronometrato di 63,870 chilometri a fronte del complessivo che ne misura 237,670.
Insieme alle “moderne”, saranno accettate anche le “auto classiche”, quindi vetture prodotte dal 1991 al 2000, ammesse da quest’anno alle competizioni in osservanza delle nuove regolamentazioni internazionali, cui la Commissione Federale Auto Storiche e la Giunta Sportiva si sono adeguate.
ANCORA DUE GIORNI DI GARA
Saranno di nuovo due, le giornate interessate all’evento, con Castelnovo ne’ Monti ed anche Carpineti i centri pulsanti della gara, con sabato 21 giugno cerimonia di partenza prevista per alle 20,01 da Castelnovo in Piazza Martini della Libertà, mentre la sfida interesserà l’intera giornata di domenica 22, con arrivo alle 17,55 sempre a Castelnovo, ma in Via Roma. Carpineti sarà interessata dai riordini, quattro in tutto, da quello notturno tra i due giorni, agli altri due della domenica mentre il Parco di Assistenza sarà nella Zona Industriale di Felina.

All'Appennino Reggiano azione per limitare le franchigie assicurative
Articoli correlati
NEWS
NEWS
SCOPRI I NOSTRI PARTNERS




