top of page

Scritto da 

Niccolò Budoia

7 maggio 2025

CIAR

Il Targa 2025 presenta un elenco con 78 vetture nel CIAR e 47 nel CRZ.

Non solo Andrea Crugnola e Giandomenico Basso. Questo 109° Targa Florio, terza tappa dell'Italiano, promette spettacolo con una lunga serie di piloti pronti a dare il tutto per tutto per cambiare verso alla loro stagione o per continuare a far spellare le mani agli spettatori.


Simone Campedelli deve trovare il guizzo per invertire la rotta dopo il ritiro del Ciocco e un Rally di Alba un po' sottotono a causa dell'adattamento alle Michelin, mentre Fabio Andolfi potrebbe dare ancora una volta la scossa a bordo della Toyota ufficiale. Nel Promozione, Bostjan Avbelj vorrà ottenere la terza vittoria su tre, ma pronti a impedirglielo ci saranno Marco Signor, Roberto Daprà e Marco Pollara pronto alla battaglia in casa sua. Prima stagionale per Giacomo Scattolon, che ha saltato Alba per un infortunio extra-rallistico. Insieme ad Antonio Rusce reduce dalla vittoria di Modena, Benjamin Korhola vorrà voltare pagina dopo l'uscita di strada all'Adriatico.


Nel 2RM arriva la variabile Patrik Hallberg, che all'ultimo si è aggiunto alla compagnia dopo aver dominato la Rally4 (fra lo sconcerto generale) ad Alba. A dover trovare presto le contromisure per lo svedese fenomeno in erba ci saranno fra gli altri Davide Pesavento, leader del campionato, Gianandrea Pisani, Simone Di Giovanni, Giorgio Cogni, Federico Francia, Nicolò Ardizzone, Daniele Campanaro e Michael Rendina, per non parlare di Andrea Mazzocchi e dell'austriaco Michael Lengauer oggi secondo nel campionato d'Austria.


Altri grandi nomi arrivano dal Trofeo Lancia, che parte dal Targa con 18 delle 40 vetture attese nel corso della stagione. Al Trofeo del marchio torinese parteciperanno i già nominati Pesavento, Pisani, Cogni, Francia, Di Pietro, Ardizzone, Mazzocchi e Lengauer, senza dimenticare il belga Joachim Wagemans, quindi Denis Vigliaturo, Emanuele Fiore, Mauro Porzia, Filippo Vara, Andrea De Nunzio, Igor Iani, Pierluigi Maurino e Marco Gino Dall'Avo.


Un discorso a parte lo merita il francese Anthony Fotia, forse il favorito addirittura per la vittoria del Trofeo e la stagione 2026 nell'Europeo messa in palio da Lancia. Fotia non è solo uno dei migliori asfaltisti d'Europa, ma ha anche fatto cose mirabili in Francia vincendo nel 2023 la Stellantis Rally Cup a bordo di una Peugeot 208 Rally4. Sarà una grande sfida con i nostri migliori talenti: i pop corn sono pronti.

Al Targa 78 nell'Italiano, il Trofeo Lancia inizia con 18 vetture con l'incognita Fotia

Articoli correlati

NEWS

Lancia accende Verona con una sfida ad alta tensione
A Verona ci sono 24 al volante della vettura Lancia, tra cui ben 19 piloti Under35 in corsa per un posto nella squadra ufficiale ERC 2026. Prosegue così la stagione sportiva di Lancia dopo lo strepitoso debutto all’iconica Targa Florio con le prime quattro posizioni del CIAR 2RM occupate dalla Ypsilon Rally4 HF e dieci esemplari nelle prime quattordici.

NEWS

Rendina a Verona per difendere la leadership nel Trofeo Pirelli
Il giovane pilota romano affronterà per la prima volta il Rally Due Valli in un’edizione che, molto diversa dalle precedenti, potrebbe offrire delle sorprese anche relativamente agli equilibri in campo.

NEWS

Il punto sulla GR Yaris Rally Cup in vista del Due Valli
Nove, le GR Yaris R1T 4x4 alla partenza della manche valida per la GR Yaris Rally Cup, campionato monomarca che vede, dopo la Targa Florio, le prime tre posizioni della classifica assoluta regolate da un margine di soli tre punti.

NEWS

Cosa vuol dire Umby a Erbezzo
L'elenco del Due Valli è pieno di talenti e con 25 Lancia Ypsilon, ma vede anche il ritorno di Umberto Scandola. Un tuffo al cuore, pieno di emozioni.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page