top of page

Scritto da 

Comunicato stampa

24 giugno 2025

ALTRE GARE

Prima uno stato febbrile, poi la rottura del casco del navigatore e nel mezzo altri problemi tecnici che hanno reso la vita dura al pilota di Possagno.

Doveva essere una festa, la partecipazione di Roberto Scopel ad un Rally San Martino di Castrozza che debuttava nell'International Rally Cup, ed invece la due giorni in Trentino ha portato in dote solo una lunga fila di bocconi amari. Si è partiti già ad inizio della settimana con uno stato febbrile importante che ha reso la vita complicata al pilota di Possagno, costretto ad affrontare in affanno la giornata di ricognizioni. Entrati nel vivo, con lo shakedown del Venerdì, il portacolori di EASI si trovava a fare i conti con una Citroen C3 Rally2, messa a disposizione da PRT e condivisa per l'occasione con Michele Visentin, che non lo voleva assecondare, mostrando problemi di natura tecnica che lo accompagnavano fino a fine giornata, comprendendo anche l'apertura nella spettacolo.


Doveva essere una settimana di divertimento” – racconta Scopel – “ed anche di vacanza per la mia famiglia. Mi sono invece trovato a fare i conti con una febbre alta che mi ha fiaccato, fino alla fine della giornata di ricognizioni. Non sono uno che molla facilmente, ringraziando mia moglie Jenny per la pazienza e per il supporto, così sono salito in auto ma la situazione è peggiorata. Durante lo shakedown sono emersi problemi alla frizione che ci siamo portati dietro anche nella speciale spettacolo. Diciamo che non eravamo partiti con il piede giusto.”


Ripartiti al Sabato i problemi sembravano essere risolti ma, sul primo passaggio della “Manghen”, la situazione precipitava rapidamente con un guasto al casco di un Visentin che si inventava l'impossibile, pur di riuscire a dettare le note al suo compagno di abitacolo.


Entrati nella prima prova del Sabato si è rotto il casco di Michele” – aggiunge Scopel – “e, chi conosce queste prove, sa bene il livello di difficoltà nel quale ci siamo imbattuti. Bisogna fare a lui un monumento perchè ha fatto di tutto, ha urlato ed ha cercato con ogni mezzo di guidarmi in un primo giro da dimenticare. Venti chilometri di prova senza note, è stato un incubo. Arrivati al termine eravamo cotti, tutti e due, e non nascondo che abbiamo pensato già al ritiro.”


Stringendo i denti, con la grinta e la determinazione del vero campione, Scopel affrontava tutto il primo passaggio a vista, giungendo alla service area con la speranza di cambiare rotta. Nonostante l'intervento dei meccanici, dopo soli due chilometri di trasferimento, i problemi alla frizione tornavano a farsi notare, consigliando al trevigiano di abbandonare la compagnia.


I ragazzi di PRT hanno fatto di tutto ma il problema alla frizione non è stato risolto purtroppo” – conclude Scopel – “così, dopo un paio di chilometri di trasferimento dal secondo parco assistenza, ci siamo fermati e siamo ritornati indietro. Grazie, di cuore, a Michele che è una persona davvero rara. Avrei voluto fargli una dedica speciale ma avrò modo per recuperare. Grazie a Roger Vardanega, a tutto il team, alla scuderia ed a tutti i nostri partners. Torneremo.”


San Martino da calvario per Scopel

Articoli correlati

NEWS

Giovanni Ceccato fa esperienza all'Elba
Tanta l'esperienza incamerata dal pilota di Bassano del Grappa nella prima dell'IRC, ben oltre il risultato di una classifica che nasconde le reali priorità di oggi.

NEWS

Nucita firma il Rallye Elba
Una gara decisa sull’ultima prova speciale e corsa sempre sul filo dei decimi di secondo ha visto il pilota siciliano firmare per la prima volta l’albo d’oro di una delle gare di rally più prestigiose al mondo. In lotta serrata con il bresciano Albertini, ha prevalso per soli 1”1, con terzo arrivato lo sloveno Avbelj, autore di una poderosa rimonta da un avvio stentato. Primo equipaggio elbano Francesco Bettini e Luca Acri, con la Skoda Fabia, tra le due motrici vittoria all’ultimo tuffo anche per il piemontese Varetto (Opel Corsa Rally4).

NEWS

Arrivano i limiti nelle ricognizioni: non più di 70 km/h e tracking obbligatorio. Il testo del provvedimento
Novità nelle ricognizioni: gli equipaggi dovranno montare un sistema di tracking e pagheranno 15 euro per ogni km/h di troppo: le violazioni dei limiti potranno essere riscontrate dalle forze dell'ordine o dal tracking stesso.

NEWS

La Provincia di Treviso sposa lo Scopel Day
Grazie alla preziosa collaborazione con il Consigliere Provinciale Claudio Sartor l'evento benefico, ideato da Roberto Scopel, aumenterà così il proprio prestigio.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page