
Niccolò Budoia
24 aprile 2025
WRC
Il finlandese inizia alla grande il Rally Islas Canarias, nuovo per tutti i piloti del Mondiale.
È stato di Kalle Rovanpera il miglior tempo alla fine dello shakedown che a Santa Brìgida ha aperto il Rally Islas Canarias, quarta prova del Mondiale. Il finlandese ha rifilato 2"5 al compagno di squadra in Toyota Takamoto Katsuta e 2"9 a Ott Tanak, migliore fra le Hyundai. Il campione del mondo in carica Thierry Neuville ha chiuso pari tempo con l'estone, mentre Elfyn Evans ha pagato 4"1. Al netto di questo tempo, il gallese ha ammesso che le ricognizioni della gara svolte da lui l'anno scorso sono servite a poco, dal momento che il percorso è in gran parte diverso rispetto all'edizione continentale del 2024. Sébastien Ogier ha chiuso a 4"3, mentre Adrien Fourmax paga altri quattro decimi ma termina comunque davanti a Sami Pajari (+5"5). Grégoire Munster è stato attardato di 7"2, Josh McErlean di 7"9. Tutti loro dovranno valutare per bene come non mettere in crisi le nuove gomme Hankook, che potrebbero andare in crisi nel corso della prima gara che affronteranno sull'asfalto caldo delle isole atlantiche al largo del Marocco. È stato Ogier a sottolinearlo per primo.
Fra le Rally2 in testa Nikolay Gryazin, reduce dalla vittoria sensazionale al Rally Sierra Morena che ha aperto l'Europeo: il pilota Skoda ha rifilato 0"8 all'ottimo locale Alejandro Cachòn (da cineteca la rimonta messa a segno qui l'anno scorso) e 1"5 a Yohan Rossel. Ottimo quarto tempo per Roberto Daprà, che ha pagato due secondi appena a Gryazin, mentre Giovanni Trentin ha chiuso a centro gruppo la sua prima uscita iridata. Un po' più indietro Rachele Somaschini, mentre Maurizio Chiarani ha chiuso quinto fra la WRC Masters Cup pagando 13"6 al primo leader Antonio Forné.

Rovanpera il più veloce nello shake delle Canarie. Ecco gli italiani
Articoli correlati
SCOPRI I NOSTRI PARTNERS




