top of page

Scritto da 

Niccolò Budoia

25 marzo 2025

ERC

Sono 82 gli iscritti alla prima gara dell'ERC, fra loro Andrea Mabellini, Efren Llarena e Nikolay Gryazin. Nello Junior ben 22 protagonisti, tre sono italiani.

82 iscritti, 33 Rally2, 28 Rally4, 11 Rally3. Sono numeri impressionanti quelli che accompagnano il Rally Sierra Morena, che fra il 4 e il 6 aprile aprirà l'ERC 2025. La gara spagnola, che prende il posto del Rally Islas Canarias quest'anno valido per il Mondiale, sarà sicuramente equilibratissima.

Fra i favoriti entrano di diritto lo spagnolo Efrén Llarena, il polacco Miko Marczyk e il nostro Andrea Mabellini. Ma non è finita qui: restando fra quelli che sono stati i protagonisti anche degli Europei precedenti ecco l'irlandese Jon Armstrong, che in Slesia l'anno scorso ha ottenuto il suo primo podio continentale, quindi Simone Tempestini confermato in MRF, il norvgese Mads Ostberg e il francese asso dell'asfalto Yoann Bonato. L'austriaco Simon Wagner e il ceco Dominik Stritesky sono temibilissimi sul catrame, come Robert Virves che sa andare fortissimo anche sullo sterrato.

Fra i volti (più o meno) nuovi non manca Nikolay Gryazin, chiamato a sdoppiarsi quest'anno fra WRC e alcune gare dell'ERC, quindi sarà interessante vedere quanto forte andrà il campione junior in carica Mille Johansson che debutterà in Europa sulla Rally2. Occhio anche all'ex mondiale Stéphane Lefebvre e a Jos Verstappen, l'ex F1 papà di Max. Nella tappa di Còrdoba non mancheranno poi gli spagnoli in lizza soprattutto per il Supercampeonato, fra i quali vanno assolutamente citati Josè Antonio Suàrez, Pepe Lòpez e Ivan Ares, non iscritto all'Europeo.

Qualcosa di astronomico è anche l'elenco dello Junior, che al Sierra Morena vedrà ben 22 piloti e navigatori a contendersi la gara. Ci sarà il vicecampione 2024 Calle Carlberg, che avrà per compagno di squadra sulla Opel ufficiale l'austriaco Luca Pröglhöf, vincitore della Opel eCup 2024. Occhio anche al tedesco Timo Schulz, senza dimenticare gli estoni Jaspar Vaher e Mark-Egert Tiits insieme al belga Maxim Decock e ai finlandesi Leevi Lassila e Tuuka Kauppinen. Folta anche la rappresentanza italiana: insieme al campione e al vicecampione junior 2024, rispettivamente Matteo Doretto e Francesco Dei Ceci, anche Tommaso Sandrin sarà al via della stagione continentale. Sicuro di correre le prime due gare, vedremo se riuscirà a chiudere la stagione europea.

ERC, in 82 al via del Rally Sierra Morena

Articoli correlati

NEWS

ERC, Armstrong guida il Rali Ceredigion con Mabe che risale 6°
L'irlandese continua a guidare la gara allungando sugli avversari, mentre Andrea Mabellini è risalito in sesta posizione.

NEWS

ERC, Ceredigion: Armstrong guida dopo il primo giro, Mabellini 11°
Gomme troppo dure rallentano il bresciano, che al netto dei 2' di penalità ha perso una ventina di secondi. L'obiettivo ora è la top 5.

NEWS

Mabe all'attacco dopo la penalità. Cos'è successo
Mabellini è già super all'attacco dopo la decisione dei commissari sportivi di affibbiargli 2 minuti. Ne vedremo delle belle.

NEWS

ERC, inizia la volata: Marczyk per chiuderla, Mabe per portarla in Croazia
In lizza ce ne sono tre, ma con Jon Armstrong piuttosto distante vediamo come il Rali Ceredigion potrebbe incoronare campione europeo Miko Marczyk. Ma Andrea Mabellini non ci sta.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page