top of page

Scritto da 

Comunicato stampa

16 ottobre 2025

ALTRE GARE

La gara della Reggello Motor Sport è entrata nel vivo, il periodo delle iscrizioni, che chiuderanno il 31 ottobre. Questa terza edizione pronte alcune novità sul percorso, due prove speciali nuove, per rendere la sfida ancora più intrigante, sempre prevista su due giorni. Previsto, per il 2 novembre il secondo “Rally senza barriere”, in collaborazione con “I ragazzi del sole onlus”, ANMIC e “I nuovi giorni onlus”, dando la possibilità ai diversamente abili di salire a bordo di una vera auto da corsa e provare il brivido a fianco di un pilota.

Viaggia spedita, la macchina organizzativa del  3° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini, la gara organizzata da Reggello Motor Sport, in collaborazione con l’Automobile Club Firenze, in programma per l’8 e 9 novembre. Il sodalizio reggellese ha sistemato tutti i dettagli dell’evento, che sarà rinnovato in ampia parte, rispolverando la tradizione dell’indimenticato Rally dell’Impruneta. Le adesioni saranno accettate fino venerdì 31 ottobre e già dopo una settimana di apertura iscrizioni si è registrato un notevole fermento ed interesse.

 

IL PERCORSO

La gara si articolerà su due giornate: il tracciato presenta alcune modifiche rispetto alle edizioni precedenti, con l’introduzione di due nuove prove speciali di alto contenuto tecnico. In totale saranno nove i tratti cronometrati previsti, per un totale competitivo di 55,770 chilometri su un percorso complessivo di 257,300 chilometri.

In programma quattro prove speciali, ciascuna da ripetere più volte, tutte diverse tra loro. Si parte sabato pomeriggio con la PS "Gabriele Sacchi" (Km. 6,110), da disputare due volte, dedicata al pilota scomparso prematuramente lo scorso maggio, grande appassionato di questo rally che considerava "di casa". Il tracciato riprende a grandi linee una delle prove speciali disputate nelle numerose edizioni dell'indimenticato Rally dell'Impruneta. Si parte su un percorso piuttosto largo e veloce, per poi entrare in una sezione più stretta e insidiosa, caratterizzata da saliscendi e curve molto tecniche, il tutto immerso nelle splendide colline di Lastra a Signa.

Dopo la pausa notturna si riparte domenica mattina con la PS n. 3-6 "San Vito" (Km. 4,260), su carreggiata regolare. La prima parte si sviluppa in salita attraverso il bosco, mentre la seconda parte, quasi pianeggiante, si snoda tra le meravigliose vigne e oliveti delle colline lastrigiane. È una prova breve, situata tra i comuni di Montelupo Fiorentino e Lastra a Signa, caratterizzata da un tracciato molto tecnico e divertente.

La seconda prova speciale della domenica, la PS. N. 4-8 “Pulica” (Km. 6,400), fa parte anch'essa delle storiche prove del Rally dell'Impruneta, meno nota perché percorsa solo in poche edizioni. Questa strada si trova tra i comuni di Montelupo e Montespertoli, con un primo tratto in salita tra le splendide vigne dei Colli Fiorentini, per poi proseguire su un tracciato nel bosco, più veloce ma molto guidato.

La terza prova della domenica, PS n. 5-7-9 “Botinaccio” (Km. 7,410) si svolge interamente nel comune di Montespertoli, anch'essa immersa nel meraviglioso paesaggio dei Colli Fiorentini. Una strada abbastanza veloce, con saliscendi importanti e un cambio di pendenza improvviso mozzafiato.

 

 

SPORT E TERRITORIO INSIEME

Nelle due edizioni precedenti l'evento ha registrato una crescita costante di iscritti, confermando il gradimento di piloti e team, e spingendo l'organizzazione a rivedere il percorso per creare un rally sempre più avvincente, capace di soddisfare chi gareggia e al contempo valorizzare il territorio, la sua immagine e la sua economia.

Sin dalla sua istituzione, avvenuta due anni fa, il rally è stato concepito come un importante strumento di valorizzazione e promozione del territorio dei Colli Fiorentini, un'area di grande pregio paesaggistico, culturale ed economico, ricca di eccellenze e motivi di interesse.

Anche per l’edizione di quest’anno, le Amministrazioni Comunali hanno confermato il proprio sostegno all’iniziativa: Scandicci, riconosciuta a livello internazionale come centro d’eccellenza per la pelletteria e l’alta moda; Montespertoli, rinomato territorio di produzione del vino Chianti e di altre specialità vitivinicole; Montelupo Fiorentino, città della ceramica, simbolo di una tradizione artigiana e industriale di prestigio e Lastra a Signa, anch’essa vocata alla produzione di vini di qualità e custode della storica Villa Caruso. La villa, acquistata alla fine dell’Ottocento dalla famiglia Campi e successivamente, nel 1906, dal celebre tenore Enrico Caruso, ospita oggi il museo a lui dedicato, rappresentando un importante riferimento culturale per il territorio.

 

IL PROGRAMMA

Il quartier generale sarà nuovamente ospitato presso la concessionaria Volkswagen CO.BRA.MA di Scandicci, sede delle verifiche sportive, mentre le verifiche tecniche si svolgeranno presso il Parco Assistenza, situato nella zona industriale.

 

La gara si articolerà su due giornate: sabato 8 novembre partenza da Scandicci in Via Pantin alle ore 15.01, dopodiché verranno affrontate due sfide, una prova da ripetere due volte situata nel territorio comunale di Lastra a Signa ed intitolata a Gabriele Sacchi, pilota, copilota e grande appassionato di rally, nonché affezionato sostenitore della manifestazione, recentemente scomparso prematuramente. I due passaggi saranno intervallati da un riordinamento a Lastra a Signa e dal parco assistenza ubicato a Scandicci in Via del Parlamento Europeo.

 

Dopo il riordino notturno si riprenderà domenica 9 novembre, le altre sette “piesse” con arrivo finale previsto a partire dalle ore 17.10 sempre in Via Pantin a Scandicci. Le prove speciali saranno anche in questo caso intervallate da altri due riordinamenti, stavolta previsti nell’area della concessionaria CO.BRA.MA di Scandicci e dai due successivi parchi assistenza.

 

IL SECONDO “RALLY SENZA BARRIERE”

Dopo la felice esperienza del 2024, Reggello Motorsport torna a proporre, per il week end precedente la gara, quindi domenica 2 novembre, il “2° RALLY SENZA BARRIERE”, in collaborazione con “I ragazzi del sole onlus”, ANMIC e “I nuovi giorni onlus”, oltre che con al fianco l’Automobile Club Firenze, dando la possibilità ai diversamente abili di salire a bordo di una vera auto da corsa e provare il brivido a fianco di un pilota.

L'appuntamento è in via del Parlamento Europeo a Scandicci, dove dalle 13,30 alle 16,30 verrà allestito anche un parco assistenza. 

L'iniziativa prevede l’allestimento un percorso appositamente allestito, una mini “prova speciale”, per vivere sensazioni davvero uniche, quelle che si provano solamente lasciandosi avvolgere da un sedile da competizione. Questo evento non solo garantirà adrenalina e divertimento, ma rappresenterà anche un'opportunità per abbattere le barriere, promuovere l'inclusione e dimostrare che lo sport e le emozioni forti sono accessibili a tutti.

 

Ogni partecipante avrà la possibilità di sentire il rombo dei motori, sperimentare la velocità in totale sicurezza e condividere un momento indimenticabile. Un'esperienza da vivere e raccontare. L'evento si propone di coniugare la passione per la cultura e lo sport con un'azione di sensibilizzazione a sostegno della disabilità, cercando di creare un ponte tra il mondo delle persone con disabilità, l'ambiente sociale e la vita quotidiana.

Proprio il rapporto tra disabilità e sport, tempo libero e turismo è oggi un concetto in continua evoluzione. Sono stati compiuti grandi progressi nel riconoscere la persona con disabilità come individuo con desideri ed esigenze di svago e cultura, che sente il desiderio e il bisogno di vivere esperienze di tempo libero in modo naturale e spontaneo.

Ecco le prove del 3° Rally Città di Scandicci, all'insegna della solidarietà

Articoli correlati

NEWS

Ecco le prove del 3° Rally Città di Scandicci, all'insegna della solidarietà
La gara della Reggello Motor Sport è entrata nel vivo, il periodo delle iscrizioni, che chiuderanno il 31 ottobre. Questa terza edizione pronte alcune novità sul percorso, due prove speciali nuove, per rendere la sfida ancora più intrigante, sempre prevista su due giorni. Previsto, per il 2 novembre il secondo “Rally senza barriere”, in collaborazione con “I ragazzi del sole onlus”, ANMIC e “I nuovi giorni onlus”, dando la possibilità ai diversamente abili di salire a bordo di una vera auto da corsa e provare il brivido a fianco di un pilota.

NEWS

Allo spagnolo Senra la Sprint Legend Race del Rallylegend 2025
Spettacolare e adrenalinica apertura di Rallylegend con la “Sprint Legend” che ha visto primeggiare l’equipaggio iberico. Nella giornata di oggi al centro “Lancia Delta S4 Celebration” e “30th Mc Rae Celebration” .

NEWS

Sandrin al Sebino per allenarsi sull'asfalto
Il giovane pilota di Povegliano, in preparazione per il Sanremo, scenderà in campo in uno degli eventi più attesi ed ambiti in Lombardia.

NEWS

Alessandro Re allunga nella Lombardia Rally Cup
Il podio bresciano consente ad Alessandro Re di incrementare il vantaggio nella serie regionale. Vittoria pesante anche per Crugnoal e Sassi che risalgono la graduatoria dopo il Laghi. Punti importanti anche per Federica Mauri, Loris Buttiglione e Michele Barri. Prossimo appuntamento sarà il Rally del Sebino.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page