top of page

Scritto da 

Niccolò Budoia

23 aprile 2025

ALTRE GARE

Novità nelle ricognizioni: gli equipaggi dovranno montare un sistema di tracking e pagheranno 15 euro per ogni km/h di troppo: le violazioni dei limiti potranno essere riscontrate dalle forze dell'ordine o dal tracking stesso.

Novità per quanto riguarda le ricognizioni: lo scorso 8 aprile ACI Sport ha deciso di obbligare gli equipaggi a montare un tracking sulle loro auto durante le ricognizioni stesse, imponendo un costo massimo di 50 euro Iva esclusa e un abbassamento dei limiti a 70 km/h o inferiore in base alle indicazioni fornite dai cartelli stradali.

In questo modo la federazione tende a dare un giro di vite ai comportamenti scorretti di piloti e navigatori nel corso delle ricognizioni (almeno per quelle autorizzate), con questi ultimi che si vedrebbero multare di 15 euro per ogni km/h in più rispetto al limite anche se potranno contare sull'applicazione della tolleranza del 5%. Insomma, se si venisse pizzicati a passare a 60 all'ora nel centro di un paese incluso nel percorso di gara si pagherebbero 105 euro, mentre se si passasse a 100 all'ora su limite di 70 si dovrebbero sborsare 390 euro. Gli equipaggi saranno avvisati da un segnale acustico di ogni superamento del limite massimo, e le ammende saranno di pertinenza dell'organizzatore. In questo modo la federazione italiana segue l'esempio della Fia, che ha però multe molto più pesanti per i trasgressori (25 euro per ogni km/h di troppo, con multe raddoppiate per la seconda infrazione e triplicate per la terza) oltre a non prevedere alcuna soglia di tolleranza. Le violazioni potranno essere rilevate dalle forze dell'ordine o dal tracking stesso.


Ecco il testo dell'articolo 15.3.5 del Regolamento di Settore Rally, che contiene la modifica al comma c): "c) Velocità durante le ricognizioni

Il limite massimo di 70km è imposto durante le ricognizioni salvo limiti inferiori presenti sulla segnaletica della strada. L'organizzatore può stabilire un limite di velocità inferiore rispetto allo standard nelle prove speciali. Tali limiti devono figurare nei Regolamenti Particolari e possono essere controllati in qualsiasi momento durante le ricognizioni. Per monitorare la velocità durante le ricognizioni, è obbligatorio che ogni vettura da ricognizione sia dotata di un sistema di tracciamento proveniente dalla Lista Tecnica FIA n. 98 o che abbia sottoposto la certificazione alla FIA e sia in attesa dell’inserimento nella Lista Tecnica FIA n. 98, utilizzi un display e sia dotato di un avviso acustico per segnalare il superamento del limite di velocità. Qualsiasi interferenza con il/i sistema/i durante le ricognizioni comporterà la segnalazione del concorrente ai commissari sportivi. Si sottolinea che la ricognizione non è una prova con strada chiusa alla circolazione. Tutte le leggi sulla circolazione stradale, la sicurezza e i diritti degli altri utenti della strada devono essere rigorosamente rispettate, sia durante le ricognizioni delle prove speciali, sia dello Shakedown.

Il costo massimo addebitabile a ciascun concorrente per il servizio di tracciamento durante le ricognizioni è pari a 50€ oltre iva di legge.

L'eccesso di velocità durante la ricognizione delle prove speciali / shakedown / Prova di qualificazione e in qualsiasi tratto stradale rilevato dagli agenti di polizia, o da un sistema di tracciamento comporterà una ammenda applicata dal Direttore di Gara come segue:

Per km/h oltre il limite di velocità: €15. (verrà applicata una tolleranza pari al 5% della velocità massima consentita)

Qualsiasi applicazione di tale regolamento da parte del Direttore di Gara sarà notificato da lui al concorrente interessato. L’ammenda dovrà essere versata entro i limiti stabiliti dall’art. 216bis C) del Regolamento Sportivo Nazionale. Queste ammende saranno di pertinenza dell’organizzazione.

I reclami contro le sanzioni per violazione dei limiti di velocità durante le ricognizioni devono essere presentati al Direttore di Gara o a un suo incaricato nei 30’ successivi alla notifica del provvedimento ed esaminati dal Collegio dei Commissari Sportivi".


Clicca qui per leggere il nuovo Regolamento di Settore Rally.

Arrivano i limiti nelle ricognizioni: non più di 70 km/h e tracking obbligatorio. Il testo del provvedimento

Articoli correlati

NEWS

Rally del Brunello, il 28-29 novembre riflettori puntati sugli sterrati senesi
L’appuntamento, organizzato da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino, sarà valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico ed aperto anche alle vetture moderne.

NEWS

Ecco le prove del 3° Rally Città di Scandicci, all'insegna della solidarietà
La gara della Reggello Motor Sport è entrata nel vivo, il periodo delle iscrizioni, che chiuderanno il 31 ottobre. Questa terza edizione pronte alcune novità sul percorso, due prove speciali nuove, per rendere la sfida ancora più intrigante, sempre prevista su due giorni. Previsto, per il 2 novembre il secondo “Rally senza barriere”, in collaborazione con “I ragazzi del sole onlus”, ANMIC e “I nuovi giorni onlus”, dando la possibilità ai diversamente abili di salire a bordo di una vera auto da corsa e provare il brivido a fianco di un pilota.

NEWS

Allo spagnolo Senra la Sprint Legend Race del Rallylegend 2025
Spettacolare e adrenalinica apertura di Rallylegend con la “Sprint Legend” che ha visto primeggiare l’equipaggio iberico. Nella giornata di oggi al centro “Lancia Delta S4 Celebration” e “30th Mc Rae Celebration” .

NEWS

Sandrin al Sebino per allenarsi sull'asfalto
Il giovane pilota di Povegliano, in preparazione per il Sanremo, scenderà in campo in uno degli eventi più attesi ed ambiti in Lombardia.

SCOPRI I NOSTRI PARTNERS

Creassoni - home.jpg
Lion - home.jpg
Sparco - home.jpg
GL - home.jpg

SPOTIFY

Global Business Service S.R.L - via Errico Fermi 77 - cap 40017 - San Giovanni in Persiceto (BO)

P.iva 04164491203 - Sdi KRRH6B9

SPARCO®- dentro bianco - PNG.png
bottom of page